Materiale
Scegli il materiale da consultare:
Scegli il materiale da consultare:
10 dicembre 2016: “Il sacerdote che salvò i partigiani ora venerabile per volontà del Papa” di Leila Codecasa, leggi l’articolo
28 novembre 2021: “La santità della porta accanto”
di Don Cristiano Passoni, leggi l’articolo
21 dicembre 2021: “Una carità nascosta”
di Don Cristiano Passoni, leggi l’articolo
26 gennaio 2022: “Un pretino dal cuore grande”
di Luca Frigerio, leggi l’articolo
13 marzo 2022: “Don Mario Ciceri, farsi tutto a tutti”
di Mons. Ennio Apeciti, leggi l’articolo
27 marzo 2022: “Così plasmò i giovani in oratorio e nell’AC”
di Mons. Ennio Apeciti, leggi l’articolo
15 marzo 2022: “Don Mario Ciceri, una vocazione precoce”
– Chiesa di Milano, leggi l’articolo
9 giugno 2024: “Don Ciceri, attualità di un sacerdozio lungo un secolo”
di Don Stefano Strada, leggi l’articolo
20 gennaio 2022: “Barelli e Ciceri, il fascino ordinario della santità”
di Paolo Inzaghi, leggi l’articolo
29 gennaio 2022: “Barelli e Ciceri, una testimonianza parallela anche per l’oggi” di Annamaria Braccini, leggi l’articolo
15 marzo 2022: “La chiesa ambrosiana verso la beatificazione di Barelli e Ciceri” di Mons. Franco Agnesi, leggi l’articolo
10 aprile 2022: “Lo sguardo della santità”
di Annamaria Braccini – Avvenire, leggi l’articolo
10 aprile 2022: “Aveva lo stile della mitezza e della benevolenza”
di Don Ennio Apeciti – Avvenire, leggi l’articolo
29 aprile 2022: “Don Mario Ciceri, prete del popolo. Passoni: “Un’avanguardia tra le pieghe dei vissuti”” di Gianni Borsa – La difesa del popolo, leggi l’articolo
21 aprile 2022: “L’iter di beatificazione di Armida Barelli e Don Mario Ciceri” – Chiesa di Milano, leggi l’articolo
28 aprile 2022: “Sabato la beatificazione di don Mario Ciceri, ucciso a Verderio” – Prima Lecco, leggi l’articolo
29 aprile 2022: “Don Mario Ciceri, il prete dell’oratorio a Sulbiate diventa beato” di Enrico Lenzi – Avvenire, leggi l’articolo
29 aprile 2022: “Don Mario Ciceri, ribelle per amore”
di Chiara Pelizzoni – Famiglia Cristiana, leggi l’articolo
29 aprile 2022: “Armida Barelli e don Mario Ciceri: i due nuovi beati lombardi” – Regione Lombardia, leggi l’articolo
30 aprile 2022: “Don Mario Ciceri e Armida Barelli sono beati”
di Annamaria Braccini, leggi l’articolo
30 aprile 2022: “Armida Barelli e Don Mario Ciceri sono beati”
– Azione Cattolica ambrosiana, leggi l’articolo
30 aprile 2022: “Don Mario Ciceri, modello di fede e semplicità”
di Emanuela Gazzotti – Cattolica News, leggi l’articolo
1 maggio 2022: “Barelli e Ciceri sono beati. Semeraro: «Profumo di santità, di Cristo»” di Enrico Lenzi – Avvenire, leggi l’articolo
1 maggio 2022: “Le beatificazioni in Duomo: «Io, miracolata a 7 anni da don Ciceri»” di Giovanna Maria Fagnani – Corriere della Sera, leggi l’articolo
1 maggio 2022: “Don Mario Ciceri è beato: la vita e il miracolo”
di Arianna Monticelli – Il Cittadino, leggi l’articolo
18 aprile 2022: “I luoghi del beato don Mario”
– Prima Monza, leggi l’articolo
5 maggio 2022: “Il beato Ciceri, servo fidato e prudente”
di Annamaria Braccini, leggi l’articolo
24 settembre 2023: “Nel nome di Don Mario”
– Prima Monza, leggi l’articolo
3 novembre 2023: “Docufilm sul beato don Mario Ciceri: una vita spesa per gli altri” – Azione Cattolica ambrosiana, leggi l’articolo
“La sua figura, per nulla imponente, ci riporta alla grazia di una santità che non è privilegio di pochi, ma alla portata di ogni uomo e di ogni donna. […] Umile, nascosta, ma penetrante ed efficace. Il suo ministero è stato interiormente trasfigurato dalle urgenze del popolo di Dio. In ascolto e a servizio di esso, don Mario ha potuto mettere a frutto persino il proprio limite, di cui aveva una chiara coscienza.
La sua esistenza narra di una personalità incomprensibile senza l’appartenenza al popolo e alla trama di relazioni finissime, intrecciate nel vivo delle biografie personali. […] Il rifiuto dell’apparire, non tanto come scelta obbligata o volontaristica, quanto quale intuizione di un singolare modo d’essere.”
“E così anche la bicicletta di don Mario Ciceri ci dice qualcosa. È un mezzo che, ieri come oggi, ci conduce a qualche meta, che può servire in modo individualistico, oppure può farci ncontrare persone che hanno bisogno, vivendo relazioni particolarmente intense, così come fece don Mario. Con la sua bicicletta, girava i paesi della Brianza per incontrare i malati, per confessare, per portare a salvezza; durante il secondo conflitto mondiale, uomini che avevano bisogno di essere protetti. Una vita vissuta non per sé, ma nel Ministero dedicato al bene della Chiesa e al popolo che gli era stato affidato.”
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |